L’evoluzione tecnologica che ha investito il settore odontoiatrico
negli ultimi anni unita al cambiamento delle richieste dei Pazienti che sono
sempre più attenti alla qualità del servizio offerto, impongono che il livello
delle prestazioni soddisfi dei requisiti universalmente riconosciuti ed
accettati non solo a livello nazionale ma anche europeo. La Certificazione di Qualità in Odontoiatria è la conclusione di un iter
organizzativo che punta alla soddisfazione del Paziente-Cliente e permette un
riconoscimento ufficiale della struttura certificata che la qualifica in modo
inequivocabile dotandola degli strumenti idonei per sfruttare al meglio le
risorse disponibili stimolando un continuo miglioramento. Stare al passo con i tempi e poterlo dimostrare con ampia
documentazione permette all’odontoiatra di affrontare nel modo più corretto
l’evoluzione continua del Settore Odontoiatrico. Un approccio globale al problema con il supporto di tecnici competenti
permette di raggiungere la piena soddisfazione del Paziente che sempre più
spesso richiede ,oltre che interventi scientificamente corretti , anche tutta
una serie di requisiti che coinvolgono la struttura odontoiatrica nel suo
complesso ( locali, attrezzatura , personale , organizzazione ecc. ) .
Le strutture certificate raggiungono uno standard
qualitativo tale da porre l’odontoiatra nelle condizioni ottimali per affrontare
qualsiasi futuro cambiamento nelle richieste sia dell’utenza che delle strutture
regionali o statali deputate agli indirizzi di politica sanitaria nel nostro
paese. Lavorare in una struttura che ha raggiunto
livelli qualitativi certificati migliora
il lavoro del professionista dandogli al tempo stesso la tranquillità di poter
essere sempre competitivo ed inserito in
un progetto dinamico che gli permette di essere costantemente aggiornato e
pronto ad affrontare qualsiasi mutamento.
La Certificazione di Qualità si compone di tre fasi:
a – Preparazione
- Presentazione della domanda di certificazione e del relativo Manuale
della Qualità
- Viene valutata la documentazione presentata
- Eventuale segnalazione di elementi da modificare
- Accettazione della domanda
b– Certificazione
- Attuazione di una Verifica Ispettiva
- Valutazione delle eventuali azioni correttive
- Esame della pratica da parte della commission
- Rilascio della Certificazione
c- Verifiche e rinnovi
- Verranno eseguite visite di sorveglianza , di solito con cadenza
semestrale o annuale, e dopo tre o cinque anni , dipende dalla complessità della
struttura , verrà fatta una verifica completa di revisione.
Corsi
di formazione |